Le Stanze di Raffaello sono un insieme di stanze affrescate all'interno dei Palazzi%20Apostolici in Vaticano. Rappresentano uno dei massimi esempi del Rinascimento italiano. Furono decorate principalmente da Raffaello Sanzio e dalla sua bottega tra il 1508 e il 1524.
Le stanze principali sono quattro:
Stanza della Segnatura: È la prima ad essere stata affrescata da Raffaello. Contiene opere famosissime come la Scuola%20di%20Atene e la Disputa del Sacramento. Era originariamente la biblioteca privata di Giulio II.
Stanza di Eliodoro: Prende il nome dall'affresco "Cacciata di Eliodoro dal tempio". Altri affreschi importanti includono "La liberazione di San Pietro dal carcere" e "L'incontro di Leone Magno con Attila".
Stanza dell'Incendio di Borgo: Affrescata in gran parte dalla bottega di Raffaello sotto la sua direzione. Il dipinto principale è l'"Incendio di Borgo".
Sala di Costantino: L'ultima delle stanze, fu affrescata dopo la morte di Raffaello dai suoi allievi. Rappresenta episodi della vita di Costantino.
Oltre a queste quattro stanze principali, ci sono anche altre sale, come la Sala dei Chiaroscuri e la Cappella Niccolina, che sebbene non siano propriamente considerate "Stanze di Raffaello", fanno parte del percorso museale dei Musei%20Vaticani.
Le Stanze di Raffaello sono una tappa fondamentale per chi visita il Vaticano e desidera ammirare alcuni dei capolavori artistici più importanti del mondo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page